Attenzione: Utilizziamo i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione e non utilizziamo cookie di profilazione. La navigazione su questo sito è al 100% anonima, tuttavia ti invitiamo a consultare la pagine Privacy e Cookie, per avere maggiori informazioni.

  ➤ Va Bene, ho capito. Chiudi questo messaggio.


  ➤ Privacy e Cookie

L'Oro Verde del Belìce: Il Rito della Raccolta delle Olive nella Valle Siciliana

L
La Valle del Belìce, nel cuore della Sicilia occidentale, è una terra di antica tradizione agricola, celebre in tutto il mondo per la produzione di uno degli oli extra vergine d'oliva più pregiati: quello ottenuto dalla Nocellara del Belìce, una cultivar autoctona che vanta la prestigiosa certificazione D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta).

Ogni anno, tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno – tipicamente tra Ottobre, Novembre e Dicembre – la Valle si anima per il momento cruciale della campagna olearia: la raccolta delle olive. Questo non è solo un lavoro, ma un vero e proprio rito che scandisce i tempi della natura e della comunità.

Il Periodo Ottimale e l'Importanza della Tempestività

Il periodo esatto della raccolta è fondamentale e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni climatiche e, soprattutto, il grado di maturazione del frutto (invaiatura). Nella Valle del Belìce, l'obiettivo primario è raccogliere le olive nel momento di "giusta invaiatura", quando il frutto è ancora prevalentemente verde con le prime sfumature violacee.

Questa scelta non è casuale: le olive raccolte precocemente, sebbene in quantità minore rispetto a quelle più mature, garantiscono un olio con un contenuto polifenolico (antiossidanti naturali) più elevato, un sapore più intenso, fruttato e con note di amaro e piccante distintive, tipiche della Nocellara. La tempestività è cruciale: le olive devono essere molite entro poche ore (spesso entro 12-24 ore) dalla raccolta per preservare integralmente le loro qualità organolettiche e la bassissima acidità, pilastri della qualità dell'olio Belicino.

Le Tecniche di Raccolta: Dalla Tradizione all'Innovazione

Per preservare l'integrità del frutto e la salute della pianta, nella Valle del Belìce si prediligono tecniche che riducono al minimo lo stress meccanico:

La Brucatura a Mano
È il metodo tradizionale d'eccellenza, spesso utilizzato per la Nocellara destinata anche al consumo da mensa. Consiste nel raccogliere le olive direttamente dall'albero con le mani. Sebbene sia il metodo più costoso e lento, garantisce che le olive raggiungano il frantoio assolutamente integre e prive di lesioni.

L'Uso di Abbacchiatori e Scuotitori
Per ottimizzare i tempi, molti produttori ricorrono all'uso di abbacchiatori meccanici (piccoli rastrelli vibranti) o scuotitori applicati al tronco, che provocano la caduta delle olive su reti o teli stesi sotto l'albero. Queste tecniche sono adottate con cautela per non danneggiare la pianta e sono considerate un buon compromesso tra rapidità e qualità.

Una volta a terra sui teli, le olive vengono rapidamente selezionate e riposte in cassette forate o bins aerati per evitare che il surriscaldamento o il ristagno ne compromettano la qualità prima della molitura.

Il Viaggio Verso il Frantoio

La cura con cui si raccoglie l'oliva si completa con la lavorazione in frantoio. Il disciplinare della D.O.P. Valle del Belìce impone che l'estrazione avvenga a freddo, un processo che, sebbene riduca leggermente la resa in olio, è indispensabile per mantenere intatti tutti gli aromi e le proprietà nutritive, regalando al consumatore un olio che è una vera e propria espressione del territorio e della passione di chi, ogni anno, rinnova l'antico patto con la terra.

La raccolta delle olive nella Valle del Belìce non è solo l'inizio della produzione olearia, ma la celebrazione di un patrimonio culturale e agricolo che continua a fare della Sicilia un punto di riferimento mondiale per l'eccellenza nell'olio extra vergine d'oliva.

OlioAsta.it




Data:29/10/2025 09.31
In Cultura
Raccolta Olive Olio Castelvetrano Olio Belice Olio Asta
Attenzione: Utilizziamo i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione e non utilizziamo cookie di profilazione. La navigazione su questo sito è al 100% anonima, tuttavia ti invitiamo a consultare la pagine Privacy e Cookie, per avere maggiori informazioni.

  ➤ Va Bene, ho capito. Chiudi questo messaggio.


  ➤ Privacy e Cookie